Escursioni EMR 2024

estmonterosa programma escursioni 2024

 

Forum la valle del rosa

Abbiamo scelto un forntore di data center che ci possa garantire la sostenibilità dell’energia elettrica erogata, mediante la certificazione ISO 14001, l’utilizzo diretto di fonti di energia rinnovabili e l’acquisto di Garanzie di Origine, dette anche GO.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Sulla Rivista del CAI di settembre-ottobre, il direttore Luca Calzolari parla di "montagna vuota d’estate" e invita a un dibattito. Sull’ultimo numero de "le Alpi Venete" il direttore Armando Scandellari rileva che "la scarsa frequentazione denunciata da Calzolari è piuttosto opinabile".
Sono d’accordo con lui. Ci sono aree iperfrequentate e altre irrimediabilmente dimenticate. No si può generalizzare. Nelle belle giornate estive la Zamboni non è certo deserta e nemmeno la "bassa" Quarazza, almeno dal Lago delle Fate (riviera "riminese"), alla Città Morta.
Ma basta alzarsi e al di fuori della mulattiera del Turlo si incontra il vuoto. Pochissimi salgono alla Babilonia. Pochi quelli che fanno il Colle della Bottigia. Quasi nessuno, il Colle del Piccolo Altare o il Passo della Miniera. Questi valichi sono molto più frequentati dalla Valsesia. Semplice: dal nostro versante richiedono ore di cammino. Alcuni giorni degli ultimi mesi li ho dedicati alla redazione della guida delle Alpi Biellesi e Valsesiane (CAI-TCI), limitatamente al versante ossolano e cusiano del lunghissimo crinale che scende dal Turlo fino alle montagne del Lago d’Orta. Ho scarpinato in zone che non conoscevo o che avevo frequentato qualche decina di anni fa. (Prima, amara constatazione: ci sono chilometri strade inutili e clientelari dappertutto: l’unica che manca è quella - indispensabile - di Stabioli!).
Salvo poche eccezioni, ho camminato solo. È comprensibile: la stagione autunnale-invernale non è mai stata molto gettonata, soprattutto nei giorni feriali, anche se quest’anno la meteo è stata decisamente favorevole.
In compenso ho avuto la possibilità di un contatto non mediato con l’ambiente. E di fare qualche piccola e gratificante scoperta. Come i due rododendri fioriti in dicembre all’alpe Piazza Grande di Anzola (circa 1000 m), e la primula sbocciata alla stessa altezza in gennaio, sulle montagne di Cesara (Cusio). Indice evidentemente di un clima temperato.
E ho scoperto (buon ultimo) una "montagnetta" sempre snobbata: il Pizzetto di Bannio, sopra Campo Aostano, dal panorama unico. Bisognerà compiervi un’escursione sezionale, come stanno già facendo altri negli ultimi anni, d’estate e d’inverno.
Ma torniamo al quesito iniziale.
Anche gli escursionisti seguono le mode. Se un rivista promuove le "Cinque Terre", la domenica successiva il treno che le attraversa, rigurgita di camminatori.
Ci sono molte località che beneficiano di un flusso consolidato e ripetuto. Altre che rimangono ostinatamente nel silenzio totale. Perché?
Semplicemente perché non abbiamo praticato sufficientemente l’educazione alla scelta corretta degli itinerari. Siamo (quasi tutti) supinamente dei plagiatori di percorsi usati e abusati. Che devono essere possibilmente itinerari comodi e segnalati, altrimenti eccoci pronti a criticare se la segnatura non è perfetta. (In queste critiche eccellono normalmente coloro che non hanno mai preso in mano un pennello. Ne abbiamo degli esempi continui.
Ben venga dunque l’escursionismo di scoperta. Mi sembra che la rete sentieristica "attrezzata" di Macugnaga sia già abbastanza ampia. Necessità soltanto di pochi ritocchi e qualche ampliamento, anche perché la manutenzione non deve essere "una tantum", ma va conservata in futuro e richiede disponibilità di molte braccia.
Delocalizzare e destagionalizzare l’escursionismo: erano queste le finalità espresse in passato dalla Commissione escursionismo, quando abbiamo realizzato il Sentiero Italia e il Camminaitalia. Non sulla carta, ma "pedibus calcantibus". Men parlando e più facendo, come dicevano i nostri padri fondatori, 149 anni fa.
Teresio Valsesia

Museo della Montagna di Staffa e Casa Walser di Borca

Il Museo della Montagna e del Contrabbando di Staffa assieme alla Casa Walser di Borca sono un fiore all'occhiello di Macugnaga.
Dal 1° Luglio il Museo di Staffa è gestito dal CAI di Macugnaga che, con una convenzione con il Comune di Macugnaga , subentra alla Pro Loco. L'apertura e le visite guidate saranno garantite fino all'11 Settembre dai Soci Volontari: Teresio, Daniela e Andrea. Per l'orario delle visite e le eventuali prenotazioni rimandiamo alla locandina che riporta anche gli orari del Museo Walser di Borca.

Mappa Macugnaga

In collaborazione con Sirio BlueVision la straordinaria mappa interattiva del nostro territorio con l'elenco delle strutture ricettive, gli itinerari e le traccie dei sentieri.

 

Il 5 X 1000 alla sezione

Un piccolo gesto che non ti costa nulla grazie al quale riusciamo a sostenere le nostre attività sociali. Donare è semplicissimo, basta firmare nell'apposito spazio del 730, del CUD o dell'Unico indicando il codice fiscale del CAI Macugnaga  83003670037.

Fondazione Spagnolli-Bazzoni

Nessun progetto economico, sociale e politico sostituisce quel dono commosso di sè di un uomo verso un altro uomo che è la carità, quel vero amore verso il destino dell'altro che spinge a farsi carico dei bisogni spirituali e materiali del prossimo, senza aspettare alcun tornaconto immediato o futuro!

Il Museo della Montagna e del Contrabbando di Staffa assieme alla Casa Walser di Borca sono un fiore all'occhiello di Macugnaga. Dal 1° Luglio il Museo di Staffa è gestito dal CAI di Macugnaga che, con una convenzione con il Comune di Macugnaga , subentra alla Pro Loco.
Musei

visit ossola

musica in quota